L’aggiornamento dei sistemi di allarme antincendio negli ospedali può essere piuttosto complesso. Queste strutture essenziali non possono essere chiuse senza mettere a rischio la vita e il benessere dei pazienti. Tuttavia, grazie alla potenza della tecnologia wireless, gli ospedali di tutto il mondo possono aggiornare i propri sistemi di allarme antincendio senza interrompere le operazioni quotidiane. Il sistema wireless Taurus di Hyfire è un esempio lampante di come gli ospedali possano trarre vantaggio da questa tecnologia.
Garantire la sicurezza di un ospedale in Italia
Presentiamo un caso concreto. Un ospedale in Italia, una struttura sanitaria di grande importanza con piani di espansione in corso per soddisfare le esigenze crescenti della popolazione, ha deciso di aggiornare il proprio vecchio sistema di allarme antincendio con il sistema di allarme wireless Taurus di Hyfire. Questa mossa garantisce la protezione dei pazienti e del personale, allineando gli standard di sicurezza a livelli più elevati.
Un sistema cablato, infatti, avrebbe richiesto opere murarie, con interventi di smaltimento materiali e pulizie straordinarie, oltre a una pianificazione accurata per non interrompere il flusso di lavoro in corsia e negli ambulatori.
Il sistema wireless, invece, ha consentito una rapida installazione senza dover interferire con la regolare attività ospedaliera, mantenendo un elevato livello di sicurezza e performance.
Il sistema rivelazione incendi che fa la differenza
Per questo progetto sono stati installati oltre 200 dispositivi wireless che comunicano in modo efficiente con la Centrale di controllo, una soluzione a 4 loop in grado di gestire l’intero impianto, garantendo il monitoraggio costante delle condizioni di sicurezza.
L’installazione è stata completata in soli 7 giorni, grazie alla collaborazione tra i vari attori coinvolti nel processo, dai responsabili della sicurezza della struttura agli installatori, passando per il distributore, che ha fornito i dispositivi necessari. Questo breve lasso di tempo ha permesso di limitare ulteriormente i disagi per l’ospedale, mantenendo la continuità del servizio sanitario.
Una delle caratteristiche distintive del sistema installato è la sua capacità di coprire lunghe distanze: le segnalazioni degli allarmi sono trasmesse dai dispositivi di rilevazione e allarme periferici via wireless alla centrale situata nella guardiola, a circa 800 metri dalla torre in cui è avvenuta l’installazione.
Questo permette al personale dell’ospedale di monitorare centralmente qualsiasi emergenza, intervenendo con tempestività in caso di necessità.
Le sfide nella protezione di medici e pazienti
L’installazione ha comportato alcune sfide logistiche, in particolare la necessità di adattarsi alla struttura esistente senza impattare sull’operatività dell’ospedale.
I vantaggi di questa soluzione wireless includono la velocità di installazione e l’assenza di interventi invasivi che hanno ridotto i costi complessivi e i tempi di fermo.
Al termine del progetto, il responsabile dell’ospedale ha espresso grande soddisfazione per la soluzione implementata. Il sistema è stato installato senza difficoltà. La programmazione dell’impianto antincendio è stata adattata facilmente alle specifiche esigenze operative, in linea con i protocolli di sicurezza interni dell’ospedale.
I dispositivi innovativi di Hyfire non solo forniscono agli ospedali un sistema di allarme antincendio all’avanguardia, garantendo la sicurezza sia dei pazienti che del personale, ma consentono anche alle strutture mediche di continuare a operare durante l’installazione.